Una corretta alimentazione giornaliera, in un soggetto sano:
CARBOIDRATI 60%
PROTEINE 15%
GRASSI 25%
ACQUA 1-2 LT gg
VITAMINE
MINERALI
FITONUTRIENTI
Carboidrati:
I Carboidrati vengono assorbiti dall’organismo molto facilmente assicurando alle cellule energia. Concorrono alla formazione delle molecole del DNA e al mantenimento del tessuto nervoso. Sviluppano al meglio la flora batterica ottimizzando l’assorbimento di alcune vitamine. Li troviamo nei cereali, patate, legumi, frutta e verdura.
Proteine:
Le Proteine sostengono la muscolatura, lo scheletro, hanno funzione plastica e strutturale, rinnovano i tessuti, costituiscono anche gli enzimi, gli ormoni, gli anticorpi. Li troviamo nella carne, pesce, uova, latte, formaggi e legumi.
Grassi e Lipidi:
I Grassi e Lipidi hanno la funzione di riserva energetica e producono energia, hanno funzione strutturale della membrana cellulare di stoccaggio e trasporto delle vitamine liposolubili. Li troviamo nel burro, strutto, tuorlo d’uovo, carne e oli vegetali.
Vitamine e Minerali:
Le Vitamine e i Minerali sono molto importanti da integrare, soprattutto la vitamina C e B perché idrosolubili.


Vitamina B è un gruppo molto grande e tutte servono per il metabolismo, per sfruttare al massimo il cibo che ingeriamo a fini energetici.
B9: acido folico, importante per la produzione di emoglobine, si trova negli ortaggi verdi, fegato, lievito di birra, carne, pesce, legumi e cereali integrali.
B12: formazione di globuli rossi, si trova nel fegato, rognone, carni, latte e pesce.
B1-B6-B12: neurotrofiche, fondamentali per la formazione di cellule nervose e neurotrasmettitori, combattono la depressione.
Le troviamo nel maiale, fegato, frattaglie, legumi e patate.
B8: Biotina, aiuta il funzionamento della tiroide, i surrenali per problemi della pelle e capelli. La troviamo nel fegato, pollame, carni, pesce, cereali integrali e funghi.
Vitamina C antiossidante, aumenta le difese immunitarie ,ottima per chi pratica sport. Stimola la produzione del collagene e migliora l’assorbimento del ferro.
La troviamo negli agrumi, peperoni, fragole, melone, pomodori, cavoli e patate.
Vitamine idrosolubili:
Vitamina A ha azione protettiva dei tessuti, è necessaria per la visione notturna, può derivare dal beta carotene che si trasforma al bisogno. Protegge gli occhi, la troviamo nel fegato, tuorlo, burro, ortaggi gialli e rossi, albicocche e melone.
Vitamina D facilita l’assorbimento del calcio, fosforo e magnesio; rinforza le ossa, serve per le difese immunitarie, equilibrio mentale e contrasta le malattie autoimmunitarie. La troviamo nel burro, tuorlo, fegato, salmone, sardine e tonno.
Vitamina E antiossidante, aiuta la cicatrizzazione, diminuisce il rischio di alterosclerosi e combatte il colesterolo, molto importante per gli sportivi. La troviamo nel germe di grano a foglia, oli vegetali, tuorlo, legumi, noci e mandorle. Fitonutrienti per la difesa, antiossidante e si perdono subito.
Riassumendo:
Un’alimentazione equilibrata e salutare e l’apporto quantitativo e qualificativo adeguato di nutrienti, sono fattori decisivi per una maggiore longevità e un invecchiamento in salute: in sintesi poca carne, un insieme bilanciato di cereali e verdura cotta e cruda e frutta di stagione. Dedichiamo molta attenzione ai cibi che mangiamo, rendendoli invitanti, dobbiamo essere consapevoli che ciò che mangiamo serve per nutrirci, fornirci energia e costituire nuove cellule. Mastichiamo bene, gustiamo il cibo, godiamo del suo sapore, diamo al corpo ciò di cui ha bisogno.
Ricordiamo che le vitamine contenute nei cibi, nei vegetali, si iniziano a perdere dal momento della raccolta e diminuiscono gradualmente con il lavaggio, sbucciandoli, tagliandoli e cuocendoli. Quindi difficilmente le troviamo nei nostri pasti nelle quantità necessarie.
Eventuale utilizzo di integratori, può colmare queste lacune.