Sciatica o sciatalgia, sintomi e rimedi.

Sono sempre più le persone che soffrono di dolori alla schiena; tuttavia l’ottanta
per cento non sa precisare qual è la causa di questi disturbi. La schiena è la parte
del corpo che tende di più a subire la stanchezza e a far male. Da essa possono
nascere tutte le tensioni sia fisiche sia psicologiche.
La muscolatura della schiena è un tutt’uno con i rivestimenti ossei del tratto di
scheletro tra il cranio e la zona pelvica. Essa è la parte più muscolosa del tronco e
ha la funzione di caricare il peso, mentre la funzione che svolge la parte anteriore
del corpo è quella di contrarre gli organi con l’appoggio di una base solida.
Dalla posizione della schiena si può riconoscere e diagnosticare gli squilibri
organici.

Image by user18526052 on Freepik


Il mal di schiena si produce solitamente in due parti con dolori completamente
diversi :
Tra le spalle
Nella parte inferiore
Le fitte alla colonna vertebrale vengono attribuite generalmente a posizioni e
movimenti scorretti, al peso eccessivo, allo stress e alla scarsa forma fisica.
La medicina cinese sostiene che questi dolori derivano da squilibri di energia nei
meridiani del rene e della vescica
Il meridiano della vescica è il più lungo del corpo: parte dagli occhi e arriva fino alla
punta dei piedi, passando lungo alla schiena accanto alla colonna vertebrale.
Qualsiasi alterazione energetica lungo questi due meridiani modifica la biochimica
dei tessuti attraversati e riduce la capacità autodepurativa delle cellule, cosicché i
residui metabolici non vengono drenati nella maniera adeguata. Se questa
situazione persiste possono comparire dei fenomeni infiammatori che una volta
diventati cronici, causano la contrazione dei muscoli e la deformazione delle
vertebre.
Le infiammazioni più comuni sono la sciatalgia e la cruralgia.
• Per sciatalgia si intende il dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico,
dal gluteo alla parte posteriore della coscia e postero-laterale della gamba,
fino alla caviglia; dovuta alla compressione del nervo sciatico.
• Per cruralgia si intende il dolore avvertito lungo la faccia anteriore o
antero-interna della coscia, lungo il decorso del nervo crurale.
La pranoterapia è molto efficace riduce il dolore già con la prima terapia e con cicli
periodici l’infiammazione regredisce completamente.